1° giorno: BOLOGNA – LISBONA 22 agosto 2025
Partenza con volo di linea diretto da Bologna. Arrivo e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida accompagnatore all’aeroporto e sistemazione nel pullman GT riservato per l’inizio della visita di Lisbona. Nata da sette colli, sono quattro i quartieri rappresentanti delle zone turistiche per eccellenza: Bairro Alto (città alta), Baixa (bassa), Belém (monumentale) e Alfama (più antico). Sosta a Piazza Restauradores e passeggiata nella Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal che ricostruì la città dopo il grande terremoto del 1755). L’eleganza del quartiere è sublime dal grande boulevard Avenida Liberdade a piazza do Comércio, punto di partenza dei tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, il cuore pulsante di negozi fashion. Cafézinho opzionale al A Brasileira (che ricorda il scrittore Pessoa con la statua all’ingresso). Tempo libero e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: LISBONA 23 agosto 2025
Prima colazione in hotel (pranzo libero).
Giornata dedicata al completamento della visita della capitale portoghese. Al mattino si parte per Belém dove si ammireranno il Palazzo Reale (oggi Palazzo Presidenziale) e il Monastero di Jerónimos (Patrimonio Mondiale), voluto da Manuel I e legato strettamente alla Casa Reale Portoghese e all’epopea delle scoperte. Assaggio del più noto dolce locale presso l'Antiga Confeitaria de Belém. Sosta alla Torre di Belém (Patrimonio Mondiale) e al Padrão (monumento alle Scoperte). Indi Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona. Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al terremoto per molti è il vero cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese tra attrazioni storiche e locali di Fado. Salita alla Cattedrale (inconfondibile per le torri campanarie merlate e il rosone in stile romanico) e visita alla Chiesa di Santo António, ove nacque il Santo. Discesa del quartiere lungo strade, piazzette e viuzze ricche di intensi profumi mediterranei e case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: LISBONA – Estoril – Cascais – Capo da Roca – OBIDOS 24 agosto 2025
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Al mattino, si parte attraverso Estoril (raffinato centro cosmopolita) e Cascais (antico insediamento di pescatori, famoso poiché dal 1946 vi ha vissuto l’ultimo re d’Italia Umberto II) per Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo. Tempo libero prima di proseguire per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e grandiosità di monumenti, tutto esaltato da grande fascino. Residenza estiva dei reali portoghesi è sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, Sintra è dal 1995 Patrimonio Mondiale e tra le sue meraviglie ricordiamo il Palazzo da Pena (prima metà del 1800) restituito alla bellezza dei colori originali, il Castello dei Mori e il Palazzo Monserrate. Degno di nota il Palazzo Nazionale da Villa. All’esterno si distinguono i comignoli conici della cucina, alti ben 33 metri, simbolo della città. Al termine si riprende per Óbidos, borgo medievale amato dai turisti, un affascinante paesino da cartolina circondato da un imponente giro di mura del sec XII. Visita di questo villaggio passeggiando per le strette e tortuose viuzze del borgo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: OBIDOS – Alcobaca – Nazarè – Batalha – Fatima – PORTO 25 agosto 2025
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Al mattino si parte per Alcobaça. Qui ha sede una tra le più grandi chiese del paese: il Monastero di Santa Maria, edificio medioevale noto per la sobrietà delle sue linee. L’abbazia fu fondata il 1153 ed è legata all’arrivo dei cistercensi in Portogallo nel 1138 e alla nascita della nazione. Da vedere le tombe di Pedro I e dell’amante Inês de Castro, incoronata regina dopo la sua morte. Sosta poi a Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del paese. Discesa al centro piscatorio e tempo libero sul lungo mare. Nel pomeriggio si riprende per Batalha, nota per il Monastero di Santa Maria Victória, bellissima abbazia domenicana eretta in onore alla vittoria di Joao I nella battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. Al chiostro reale, gli occhi gotici sono abbelliti da trafori manuelini che li rendono eleganti ed armonici (bellissimo il portale nel medesimo stile). Impareggiabili le Cappelle Imperfette, dal magico effetto di non finito. Si riparte per Fátima. Fu in questa pianura che la Vergine apparve ai tre pastorelli nel 13 maggio 1917. Lúcia, Jacinta e Francisco videro apparire su un leccio la figura splendente che ordinò loro di ritornare all'albero lo stesso giorno per sei mesi. Il 13 ottobre i pellegrini all'albero erano 70.000. Visita alla Cappellina delle Apparizioni, alla Basilica della S.S. Trinità e al Santuario, luoghi di pellegrinaggio dove si vive la fede cattolica intensamente, annualmente visitati da oltre cinque milioni pellegrini. Proseguimento per Porto, una città di un fascino insolito, scorci storici, sofisticati negozi, di facciate con brillanti piastrelle e di panni appesi ad asciugare, di vivaci chiacchiere che riempiono le strade. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: PORTO 26 agosto 2025
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Giornata dedicata a Porto, una città di un fascino insolito, scorci storici, sofisticati negozi, vivaci chiacchiere che riempiono strade e facciate con brillanti piastrelle e panni appesi ad asciugare. Inizio della visita al centro storico dove la parte moderna vive in perfetta simbiosi con l’antica, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dal 1996. Visita esterna al Palazzo da Bolsa. Ove un tempo sorgeva il convento francescano i mercanti costruirono la Borsa e il Tribunale del Commercio (qui fu redatto il diritto mercantile di Porto) che ospita la Sala Árabe (con arabeschi blu e oro ispirati all’Alhambra di Granada). Discesa alla Chiesa di S. Francisco, di un sorprendente interno settecentesco (per l’altare, colonne, pilastri, cherubini, ghirlande, animali decorativi e l’albero di Jesse furono usati oltre 200kg d'oro). Tempo libero alla Ribeira, dove la gente si dedicava al commercio fluviale. Nel pomeriggio sosta alla Cattedrale (stupendo il rosone del sec XIII sul fronte ovest) e alla Torre di Clérigos (simbolo città), opera in pietra alta 75,60 metri dall’architetto Niccolò Nasoni. Quindi Aliados, ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano bar tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Passeggiata di fine pomeriggio in Rua de Santa Catarina, via pedonale di concentrazione dei negozi tradizionali come il mitico Café Majestic e drogherie d’epoca come la Casa Cinese, la Casa Transmontana e la Pérola do Bolhão. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: PORTO – GUIMARES – BRAGA – COIMBRA 27 agosto 2025
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Al mattino partenza per Guimarães, città denominata culla della nazione in quanto fu la prima capitale del regno portoghese e luogo natale del suo primo re: Afonso Henriques. Partenza dal Largo da Oliveira in passeggiata attraverso il centro storico fino al Castello di S. Mamede. Degno di nota lo sfarzoso Palazzo Ducale (stile gotico del sec XV). Proseguimento per Braga, la Bracara Augusta di Giulio Cesare, chiamata Roma portoghese per la ricchezza delle sue chiese. Salita al Monte Bom Jesus, luogo noto per il Santuario (sec XVIII), la monumentale scalinata barocca e la secolare funicolare idraulica. Visita del centro storico: la piazza da República, la Torre di Menagem (rimasta dalle antiche fortificazioni del sec XIV), la Cattedrale, l'ex Palazzo Episcopale e gli immacolati giardini di Santa Bárbara. A termine visita si parte per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: COIMBRA – Tomar - LISBONA 28 agosto 2025
Prima colazione in hotel (pranzo libero).Al mattino, visita di Coimbra, città nota per le sue otto facoltà: psicologia, scienze e tecnologia, medicina, lettere, economia, legge, educazione fisica e farmacia. Inizio con la visita dell'Università che ospita il Palazzo, la Biblioteca Joanina (tra le più belle biblioteche al mondo in stile barocco con soffitti e pareti affrescate e arredata con splendidi mobili intarsiati) e la Sala dei Capelos (per tesi). Dal complesso universitario nascono stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa accanto al ponte di Santa Clara, dove si svolge soprattutto l'attività cittadina. Sosta davanti al Monastero di Santa Cruz, dove il canonico agostiniano Fernando da Lisbona diviene Antonio (che oggi veneriamo come S. Antonio di Padova). Partenza poi per Tomar, città fondata il 1157 da Gualdim Pais, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari in Portogallo. Visita del centro storico, un fitto groviglio di stradine da Rua Serpa Pinto (vivace per i negozi) all'antico quartiere ebraico. All’interno del castello (sec XII) che sovrasta la città si trova il Convento di Cristo, incontrastato simbolo della città con i suoi sette chiostri, la finestra in stile Manuelino e la chiesa a forma circolare e dimensioni tali che secondo la leggenda templare permetteva ai cavalieri di assistere alla messa direttamente a cavallo (pronti a partire all’istante il cui loro intervento in aiuto della causa cristiana fosse necessario). Sistemazione serale in hotel a Lisbona. Cena e pernottamento.
8° giorno: LISBONA – BOLOGNA 29 agosto 2025
Ore 05:00 si parte con il pullman GT riservato per l’aeroporto di Lisbona. Arrivo in tempo utile per assistenza nelle formalità d’imbarco. Partenza per l’Italia, arrivo e fine dei nostri servizi.
Nota: le visite menzionate nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione