1° GIORNO: ANCONA – JESI – MOIE – FABRIANO – PADULA – SCALEA o vicinanze
Partenza da Ancona, Jesi, Moie, Fabriano, pranzo libero lungo il percorso, nel pomeriggio visita alla Certosa di Padula, uno dei più antichi monasteri certosini d'Italia, nonché il secondo più grande in Europa. Proseguimento per la Calabria e in serata arrivo in hotel a Scalea o vicinanze, sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO: MARATEA
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata in Basilicata a Maratea, stupenda città del Golfo di Policastro, visita guidata al Cristo Redentore sul Monte Biagio alta 22 mt. Realizzata nel 1965 da un architetto fiorentino oggi meta di migliaia di turisti, visita alla Basilica di San Biagio che conserva le reliquie del santo. Si prosegue con la visita del centro storico caratterizzato da bellissimi vicoletti con negozi d’artigianato locale e prodotti tipici lucani. Mezza giornata libera per attività balneari.
3° GIORNO: DIAMANTE
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata a Diamante famosa cittadina a picco sul mare, visita guidata ai Murales realizzati sui muri delle case del centro storico, passeggiata sul lungomare ricco di negozi in particolare prodotti a base di peperoncino piccante prodotto tipico calabrese. Si prosegue per i ruderi dell’antica città medievale di Cirella Vecchia antica capitale della Riviera dei Cedri distrutta da Napoleone. Mezza giornata libera per attività balneari.
4° GIORNO: LA RIVIERA DEI CEDRI E LE COLTIVAZIONI
Pensione completa in Hotel. Escursione di mezza giornata con guida. Per la Valle del fiume Abatemarco e la Valle del Fiume Lao si attraversa l’antica città di Magnogreca di Laos antica colonia di Sibari con breve visita ai resti dell’antica città. Si prosegue per il vecchio Castello dell’Abatemarco dove si possono ammirare le coltivazioni del Cedro con spiegazioni varie su come viene coltivato, prodotto e come viene usato per scopi religiosi dai Rabbini. A Santa Maria del Cedro capitale della Riviera dei Cedri visita al museo del Cedro con possibilità di vedere un filmato sul culto dei Rabbini e con breve degustazione dei prodotti al Cedro. Mezza giornata libera per attività balneari.
5° GIORNO: GIORNATA LIBERA
Pensione completa in hotel. Intera giornata libera per attività balneari.
6° GIORNO: ORSOMARSO – VALLE DEL FIUME ARGENTINO
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata con guida, la Valle dell’Argentino costituisce un itinerario particolarmente suggestivo per la presenza di acque limpide e trasparenti ed incantevoli cascate. L’itinerario si svolge partendo dall’abitato di Orsomarso seguendo il fiume Argentino si arriva all’orto botanico, si prosegue fino ad arrivare alla cascata della Ficara, da qui facoltativo se proseguire fino a Povera Mosca per ammirare la bellezza del fiume. Visita del centro storico di Orsomarso: la chiesa di San Giovanni Battista, la torre dell’orologio, il nucleo più antico del paese incastrato tra le rocce. Mezza giornata libera per attività balneare.
7° GIORNO: PAOLA
Pensione completa in hotel. Escursione di mezza giornata a Paola città nativa di “San Francesco di Paola”, visita al Santuario fra i più importanti della Calabria San Francesco oltre ad essere il protettore della città di Paola è anche dell’intera Calabria e dei marinai. Si visita la Basilica del 1432 quando San Francesco ed i primi tre seguaci diedero origine alle prime costruzioni del Santuario, inoltre da vedere il chiostro affrescato con i miracoli del Santo, la grotta della penitenza, il ponte del diavolo, la fonte della cucchiarella e la fornace. Mezza giornata libera per attività balneari.
8° GIORNO: SCALEA – RIENTRO
Prima colazione, tempo libero, pranzo; partenza, proseguimento per il rientro con cena libera lungo il percorso.
Quota di partecipazione a persona: 985,00 €
ANTICIPO all'iscrizione € 335,00 (incluso nella quota)
SUPPLEMENTO per camera singola € 250,00