Terra di mezzo di arcana bellezza, il Molise è uno scrigno di natura e cultura.
In età storica la terra molisana è stata abitata dai Sanniti e dai Romani, la cui eredità è ancora presente in tanti borghi.
1° GIORNO: FABRIANO – MOIE – JESI – ANCONA – TERMOLI – CAMPOBASSO
Partenza da Fabriano, Moie, Jesi, Ancona, diretti a Termoli, incantevole borgo marinaro, visita con guida. Il centro storico è cinto da mura e ulteriormente difeso dalla mole monumentale del castello svevo di Termoli, che troneggia sulla spiaggia di S. Antonio. Quindi proseguimento per Campobasso, pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata di Campobasso, capoluogo del Molise, di origine longobarda. Visita del centro storico dominato dall’imponente Castello Monforte. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: PIETRABBONDANTE – AGNONE
Prima colazione, diretti a Pietrabbondante, incontro con la guida e visita al Teatro Sannitico, testimonianza straordinaria della vita religiosa e amministrativa del popolo sannitico. Quindi proseguimento per Agnone e visita alla più antica Pontificia Fonderia di Campane del Mondo. Pranzo in ristorante. Visita del centro storico di Agnone e quindi rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: LARINO – RIENTRO
Prima colazione, diretti a Larino, uno dei paesi molisani dalla storia più antica. Fondata in età preromanica dai Frentani, divenne nel giro di pochi secoli un’importante città. Sul suo territorio ospita importanti edifici storici tra cui l’anfiteatro e la Cattedrale di San Pardo, uno degli edifici religiosi più significativi dell’Italia centrale, visita con guida. Pranzo in ristorante. Pomeriggio partenza per il rientro con cena libera lungo il percorso.
Quota di partecipazione a persona: 495,00 €
ANTICIPO all'iscrizione € 135,00 (incluso nella quota)
SUPPLEMENTO per camera singola € 60,00
ISCRIZIONI: AL PIU’ PRESTO con acconto ed eventuale supplemento camera singola. Il saldo 30 giorni prima della partenza.
DOCUMENTO: carta d’identità valida.